Page 56 - Master Magazine 9
P. 56
50
(%) 40 200
riflessione 30 20°C 400 600 800°C
di 20 malta cementizia
Ø obiettivo = 8 mm
fattore 10 media di 12 misure
deviazione std = 3-5%
blu verde rosso
0
400 500 600 700
lunghezza d'onda (nm)
Figura 9. Fattore di riflessione nello spettro visibile di un calcestruzzo siliceo esposto ad un
danno termico uniforme (l’aggregato è stato trascurato).
Senza ricorrere a strumenti così sofisticati, si è dimostrato che questa alterazione
cromatica può essere misurata con sufficiente accuratezza anche utilizzando le immagini
ricavate con una comune fotocamera digitale [11]. In questo caso la luce che giunge al
sensore viene filtrata e suddivisa in tre sole bande cromatiche (i canali rosso verde e blue
del sistema di rappresentazione RGB). Inoltre, non essendo più possibile controllare
l’intensità e l’angolo di incidenza della sorgente luminosa in ogni parte dell’inquadratura,
il rapporto tra luce riflessa e incidente non può essere ricavato. Un esempio significativo è
rappresentato dalla vista laterale di una carota, che per effetto della forma cilindrica
appare più scura lungo un margine (Fig. 10a).
Un semplice metodo per evidenziare la citata alterazione cromatica consiste nell’eliminare
l’influenza dell’intensità luminosa, normalizzando le misure dei tre canali (ad esempio r =
R / R+G+B), e nel calcolare in ogni punto (pixel) la differenza r - b tra i valori del rosso e del
blue (Fig. 10b). Questo procedimento ha il vantaggio di riassumere in un solo parametro
scalare una misura che, in termini più rigorosi, andrebbe rappresentata nello spazio
colorimetrico tridimensionale.
Figura 10. Vista laterale di una carota esposta a un gradiente termico (con aggregati
mascherati) e immagine ottenuta dalla differenza dei canali rosso e blue normalizzati (R-B
/ R+G+B, con successiva equalizzazione della scala dei grigi).