Page 82 - Master Magazine 6
P. 82

H
                                                    V S,eq  =
                                                            ∑ N  h i
                                                             i=1 V S,i
            H =      profondità del substrato, definito come quella formazione (roccia o terreno) molto rigida,
                     caratterizzata con VS maggiore a 800 m/s (per semplicità bedrock sismico);
            N =      numero degli stati
            hi =     spessore dello strato i-esimo;
            VS,i =   velocità delle onde di taglio dello strato i-esimo.

            Prima differenza importante la VS,eq e la VS,30 , che a prima vista sembrerebbero uguali, è che nel
            calcolo devono essere inseriti solo gli strati sopra al bedrock sismico, questo vuol dire che la velocità
            equivalente, senza l’inserimento della parte veloce del bedrock sismico, può modificare la definizione
            semplificata e l’ingresso nella tabella 3.2.II delle NTC2018.

            La definizione VS,eq è uguale alla VS,30 solo nel caso in cui il bedrock sismico sia ad una profondità
            maggiore  di  30  metri,  in  questo  caso  vanno  considerati  solo  gli  strati  con  le  relative  velocità  e
            spessori fino a tale profondità.
            La tabella 3.2.II è così modificata:
             Categoria                  NTC 2008                                   NTC 2018

                 A       Ammassi  rocciosi  affioranti  o  terreni  molto  Ammassi  rocciosi  affioranti  o  terreni  molto
                         rigidi caratterizzati da valori di Vs,30 superiori  rigidi caratterizzati  da valori di velocità delle
                         a  800  m/s,  eventualmente  comprendenti  in  onde  di  taglio  superiori  a  800  m/s,
                         superficie uno  strato  di  alterazione,  con  eventualmente  comprendenti  in  superficie
                         spessore massimo pari a 3 m.              terreni  di  caratteristiche  meccaniche  più
                                                                   scadenti con spessore massimo pari a 3 m.
                 B       Rocce  tenere  e  depositi  di  terreni  a  grana  Rocce  tenere  e  depositi  di  terreni  a  grana
                         grossa molto addensati o terreni a grana fina  grossa molto addensati o terreni a grana fina
                         molto consistenti con spessori superiori a 30  molto  consistenti,  caratterizzati  da  un
                         m,    caratterizzati   da   un  graduale  miglioramento delle proprietà meccaniche con
                         miglioramento delle proprietà meccaniche con  la profondità e da valori di velocità equivalente
                         la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra  compresi tra 360 m/s e 800 m/s.
                         360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 > 50 nei
                         terreni a grana grossa e cu,30 > 250 kPa nei
                         terreni a grana fina).
                 C       Depositi di terreni a grana grossa mediamente  Depositi di terreni a grana grossa mediamente
                         addensati o terreni a grana fina mediamente  addensati o terreni a grana fina mediamente
                         consistenti con  spessori  superiori  a  30  m,  consistenti con  profondità  del  substrato
                         caratterizzati  da  un graduale  miglioramento  superiori  a  30  m,  caratterizzati  da  un
                         delle proprietà meccaniche con la profondità  miglioramento delle proprietà meccaniche con
                         e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e  la profondità e da valori di velocità equivalente
                         360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni  compresi tra 180 m/s e 360 m/s.
                         a grana grossa e 70 < cu,30 < 250 kPa nei
                         terreni a grana fina).
                 D       Depositi   di   terreni   a   grana   grossa  Depositi   di   terreni   a   grana   grossa
                         scarsamente  addensati  o  di  terreni  a  grana  scarsamente  addensati  o  di  terreni  a  grana
                         fina  scarsamente  consistenti, con  spessori  fina  scarsamente  consistenti, con  profondità
                         superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale  del substrato superiori a 30 m, caratterizzati
                         miglioramento delle proprietà meccaniche con  da   un   miglioramento   delle   proprietà
                         la profondità e da valori di Vs,30 inferiori a 180  meccaniche  con la  profondità  e  da valori di
                         m/s (ovvero NSPT,30 < 15 nei terreni a grana  velocità equivalente compresi tra 100 e 180
                         grossa e cu,30 < 70 kPa nei terreni a grana  m/s.
                         fina).
                 E       Terreni  dei  sottosuoli  di  tipo  C  o  D  per  Terreni con caratteristiche e valori di velocità
                         spessore  non  superiore  a  20  m,  posti  sul  equivalente riconducibili a quelle definite per
                         substrato di riferimento (con Vs > 800 m/s).  le  categorie  C  o  D,  con  profondità  del
                                                                   substrato non superiore a 30 m.
                                                         Tabella 1
            Analizzando le differenze fra le due tabelle saltano agli occhi varie differenze:
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87