Page 56 - Master Magazine 6
        P. 56
     ESEMPIO 2
            I risultati delle analisi dinamiche qui  sono oltre  i 20mm/s che significa una trasmissione in cella
            veramente  violenta  non  solo  per  la  campana  accoppiata  con  le  altre  ma  anche  con  le  campane
            singole.
            A  terra  si  evidenziano  anche  punte  di  7mm/s  quindi  non  c’era  praticamente  nessun  tipo  di
            attenuazione, la trasmissione avveniva completamente per cui i danni lungo il campanile avevano
            una loro logica, un loro motivo di essere.
                                   Prima dell’intervento
            A  questo  punto  abbiamo  deciso  di  fare  degli  interventi  tradizionali  cioè  quello  di  usare  degli
            attenuatori sismici elastomerici. Questo ci porta ad avere un beneficio che non è un beneficio totale
            ma parziale. Può tagliare le frequenze di vibrazione, può tagliare le velocità ma non taglia l’aspetto
            dinamico di questo spostamento e di questa forzante, quindi non risulta sempre sufficiente.
                                  Dopo l’intervento
            Oltretutto  le  frequenze  di  vibrazione  delle  onde  sono  un  ulteriore  fenomeno  da  tenere  in
            considerazione  che  non  è  la  frequenza  di  vibrazione  dinamica  di  una  struttura  muraria,  stiamo
            parlando di frequenza delle onde. Fino a 50 Hz si può dire che in fondo possono essere dei valori
            accettabili, quando si oltrepassano i 50 Hz possono crearsi delle amplificazioni di vibrazione, simile
            ad un effetto di risonanza.
     	
