Page 92 - Master Magazine 6
P. 92

Analizzando la distribuzione dei dati  si nota che  essa  non  è simmetrica, la  maggiore frequenza
            relativa dei dati è spostata ed è verso il valore più alto.
                                                                                         8
            Pertanto si sono considerati tutti gli stimatori, ovvero media, mediana e moda : si può notare che
            moda e mediana possono considerarsi i migliori estimatori della serie di dati considerati.
            Considerando  questi  valori  (moda  e  mediana)  si  evince  che  per  i  periodi  dove  usualmente  è
            posizionata la maggior parte degli edifici ordinari, cioè 0.1-0.5 (da 1 a 4 piani per edifici in acciaio,
            da 1 a 5 piani edifici in CA e da 1 a 7 piani edifici in muratura), la media degli FANTC per la categoria
            di terreno B è circa 1,28, per la categoria C è circa 1,51, per la categoria D circa 1,74 e per la
            categoria E è circa 1,56.

            Tali valori sono in linea con quanto ci saremmo aspettati, ovvero con i massimi delle tabelle 3.2.IV
            delle NTC 2018 (o 3.2.V NTC 2008) ovvero circa 1,2 per la categoria B, circa 1,5 per la categoria C,
            circa 1,8 per la categoria D e circa 1,6 per la categoria E.




























                                                         Tabella 7
            Confrontando anche i valori minimi e massimi dei rapporti e la deviazione standard appare che i
            risultati sono poco dispersi.
            Considerazione diversa, invece, per i range di periodi più alti [0,4-0,8; 0,7-1,1], per questi periodi tali
            valori non sono confrontabili con SS ricavabile da NTC, ma in ogni caso possono dare dei limiti di
            attenzione, sopra le quali devo considerare la RSL.
            Per comprendere la differenza fra i valori di FANTC e SS e valutare la discrepanza è stato fatto il
            rapporto questi due valori per avere la mappatura dell’errore che si commette nel confondere tali
            valori differenti, anche qui per tutti gli intervalli di periodo e per tutti i comuni e per tutte le categorie
            di suolo.

            I risultati si riportano di seguito:














            8  Si definisce moda il valore (o i valori) cui corrisponde la massima frequenza assoluta.
              Si definisce mediana il valore centrale dei valori.
              Si definisce media il rapporto fra la somma dei valori e il numero dei valori.
   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97